Neuropsicopatologia dell'Apprendimento

La maggior parte delle persone ignora il funzionamento del cervello e non sa come sfruttarne al massimo le potenzialità per imparare in maniera efficiente, ma si può imparare moltissimo proprio su "come imparare".
COS’È LA PSICOPATOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO
La psicopatologia dell’apprendimento si occupa delle problematiche relative all'apprendimento scolastico, quali Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia, unitamente agli aspetti emotivi, motivazionali e comportamentali associati. Interviene, inoltre, sulle difficoltà di comprensione e di studio, sui Deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD) e sulle Disabilità Intellettive, a partire dall’età prescolare fino all’Università.
DALLA VALUTAZIONE…
Attraverso l'utilizzo di test specifici lo psicologo mira ad individuare il profilo neuropsicologico e degli apprendimenti, al fine di ottenere un quadro diagnostico in cui siano ben definite le difficoltà e le abilità dei pazienti.
...AL TRATTAMENTO
Il profilo diagnostico ottenuto attraverso una valutazione specifica e individualizzata permette di impostare il percorso di trattamento e potenziamento più idoneo per ogni bambino/ragazzo e permettere il recupero o la compensazione delle sue difficoltà.
È inoltre possibile individuare gli strumenti compensativi più adatti al supporto del bambino/ragazzo nelle attività scolastiche per le quali presenta le maggiori problematiche.
AREE DI INTERVENTO
-
Dislessia
-
Disortografia
-
Disgrafia
-
Discalculia
-
Disturbi di attenzione e iperattività (Adhd)
-
Difficoltà nella comprensione del testo
-
Difficoltà nelle funzioni esecutive (memoria, attenzione, pianificazione, abilità spaziali…)
-
Disabilità intellettive e funzionamento intellettivo limite
-
Metodo di studio specialistico